Perché la globalizzazione funziona.
Ex funzionario della Banca Mondiale in in Kenya, Zambia e India, l’autore è associate editor dell’autorevole giornale “Financial Times”.Continue Reading
Burkina 2000 Les atouts économiques
“Burkina 2000: Les atouts économiques” è un libro che tratta gli aspetti economici del Burkina Faso. Continue Reading
L’Afrique subsaharienne Une géographie du changement.
L’Afrique subsaharienne, qui traverse une crise profonde, n’est pas une terre qui meurt, mais un continent qui change.Continue Reading
Nuova energia per l’Africa. 45 anni di cooperazione controcorrente nel Sahel.
In Africa vi sono energie nuove che hanno bisogno di un ambiente favorevole per affermarsi.Continue Reading
L’arma segreta della Francia in Africa. Una storia del Franco CFA.
Quando le sue colonie in Africa ottennero l’indipendenza, all’inizio degli anni Sessanta, la Francia eseguì un gioco di prestigio formidabile. Pur riconoscendo ufficialmente la sovranità politica dei nuovi Stati, mantenne il controllo delle loro economie grazie a un’arma tanto potente quanto invisibile: il loro sistema monetario.Continue Reading
Cinafrica. Pechino alla conquista del continente nero.
Un reportage dall’Africa sulle tracce di quella Cina che, silenziosa e instancabile, sta sostituendo l’Occidente nei rapporti internazionali del continente nero.Continue Reading
Tutto quello che dovresti sapere sull’Africa e che nessuno ti ha mai raccontato
L’Africa oggi: tra potenzialitá e contraddizioni: un continente da saccheggiare.Continue Reading
Mondializzazione e decrescita. L’alternativa africana.
Una critica serrata al modello di crescita occidentale, colpevole dell’attuale disastro planetario; emerge, in tutta la sua salutare diversità, l’«altra» Africa, quella lontana dai riflettori, ma capace di indicarci una via per uscire dal «vicolo cieco» della modernità.Continue Reading
Africa gialla. L’invasione economica cinese nel continente africano.
La Cina. L’Africa. L’invasione gialla del continente nero. Un nuovo colonialismo?Continue Reading
L’Africa in guerra. I conflitti africani e la globalizzazione.
Dietro i conflitti troppo superficialmente definiti “etnici” (spesso combattuti con le piú moderne armi) in realtá si celano una serie di interessi politici ed economici.Continue Reading
L’Africa del tesoro Diamanti, oro, petrolio: il saccheggio del continente
Avorio, oro, gomma, diamanti, petrolio, legno pregiato, uranio, coltan: oggi come secoli fa queste preziose risorse sono la maledizione dell’Africa.Continue Reading
Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia globalizzata
Che cosa significa fare giustizia in un’economia globalizzata?Continue Reading
Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale
Il libro risponde all’interrogativo: dove inizia l’inaccettabile per una societá che voglia comunque essere giusta?Continue Reading