Libri
Mondializzazione e decrescita
Title: Mondializzazione e decrescita L'alternativa africana
Genre:
Language: Italiano
Publisher:
Published: 2009
ISBN: 8822063058
ISBN13: 9788822063052
Page Count: 121
sist: 06 1 LATO

Serge Latouche (Vannes 1940), principale animatore della “Revue du MAUSS”, presidente della Ong “La ligne d’horizon”, professore emerito di Scienze Economiche all’Universitá di Paris-Sud. Studioso di Antropologia economica, specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud, é un acuto critico dell’occidentalizzazione e tra i principali sostenitori della “decrescita”, temi su cui ha scritto numerose opere, quasi tutte tradotte in italiano.Eccone alcune: L’occidentalizzazione del mondo (1992), La megamacchina (1995), L’altra Africa (1997), La sfida di Minerva (2000), Il mondo ridotto a mercato (2000), Giustizia senza limiti (2003), Come sopravvivere allo sviluppo (2005), La scommessa della decrescita (2007).

In una forma accessibile al grande pubblico, Latouche mette a fuoco, con competenza e passione, temi e questioni che riguardano da vicino, oggi più che mai, il presente e il futuro dell’umanitá e del nostro pianeta.
Nel contesto di una severa analisi della logica dello sviluppo occidentale, interamente votata ai (dis)valori della proprietà e del profitto, sorda agli autentici bisogni delle persone e dell’ambiente, sale alla ribalta l’ambivalente situazione africana. Se da un lato si denuncia l’esistenza di un’Africa ufficiale, devastata dalla passiva acquisizione dei modelli e dei prodotti imposti dal mercato globale, dall’altro si esalta la silenziosa ma efficace operosità dell’”altra” Africa, quella abbandonata al suo destino ma proprio per questo capace di “cavarsela” da sola. Latouche oppone in particolare la “razionalità” occidentale, responsabile di uno scriteriato sfruttamento delle risorse umane e ambientali, alla “ragionevolezza” africana che, valutata sul piano della qualità e non della quantità, sembra venire incontro alle concrete esigenze degli individui. Proprio dall’”altra” Africa ci viene l’esortazione a “decrescere”, a rinunciare a parte del nostro sterile benessere per tentare di invertire una situazione potenzialmente esplosiva.

 

Bianca