La popolazione del mondo si sta dividendo sempre più in due categorie: gli arricchiti e gli impoveriti. Ti piaccia o no, tu sei fra gli impoveriti e… ci rimarrai! Negli ultimi anni, il prezzo del caffè sul mercato internazionale è sceso continuamente, ma il prezzo al consumo è rimasto invariato o è cresciuto. Ai contadini che lo producono spetta il 3-4045 del prezzo finale. È giusto? “Per voi consumatori del Nord le banane sono tutte uguali. Ma per noi lavoratori del Sud sono diverse… Ogni volta che mangiate una banana chiedetevi in che condizioni è stata prodotta, aiutate la nostra liberazione con le vostre scelte d’acquisto!”. Viviano nel “villaggio produttivo globale”. Vuol dire che le grandi imprese possono spostare la produzione, i prodotti e il denaro in qualsiasi parte del mondo, senza regole e senza ostacoli. Lo chiamano “libero mercato”! Non c’è da stupirsi che la giungla del “subappalto” ricorra anche al lavoro dei bambini, perché essi sono indifesi e possono essere pagati ancor meno degli adulti! Effetto serra, buco dell’ozono, inquinamento chimico… Le multinazionali ne sanno certo qualcosa più di noi! Questo, e tante altre cose, vuol dire geografia del supermercato mondiale. È giusto sapere l’altezza dei monti e la lunghezza dei fiumi, ma è più importante conoscere come vivono e perché milioni di persone sulla terra.
Siamo diventati consumatori di prodotti mondiali e siamo dominati da forze economiche che gestiscono l’economia a livello mondiale, provocando cambiamenti ovunque.
Proprio per questo abbiamo l’obbligo di pensare ed agire come cittadini del mondo. Cinque secoli di colonialismo hanno creato degli squilibri mondiali gravissimi e nessuna scelta locale o nazionale può essere fatta senza tenere presente le esigenze di giustizia planetaria.
Questo libro è stato scritto per i ragazzi che vanno a scuola, per aiutarli a diventare cittadini del mondo. A scuola si trovano le materie a compartimenti stagni, ma nella vita reale certe distinzioni sono artificiose e per capire gli avvenimenti è necessario utilizzare al tempo stesso nozioni di matematica, di geografia, di inglese, di italiano. Ecco perché in questo libro si trovano esercizi appartenenti a discipline diverse.
Dal libro