news

8 marzo, la figura della matematica burkinabè Marie Françoise Ouedraogo.

Marie Françoise Ouedraogo - Photo1 Wiki.jpg
Marie Françoise Ouedraogo. By Cbyd – Own work, CC BY-SA 4.0, Link

Anche se con qualche giorno di ritardo, anche su questo sito vogliamo celebrare la Festa della Donna di quest’anno. Lo facciamo introducendo la figura di una donna burkinabè che è riuscita a farsi strada in un’ambiente tipicamente maschile, quello delle materie scientifiche, in un contesto dove anche le cose che noi diamo come assodate possono in realtà rivelarsi delle sfide, come bere, mangiare, sopravvivere. Marie Françoise Ouedraogo, nata il 3 dicembre 1967, è infatti una matematica burkinabé di spicco, notoriamente riconosciuta per il suo contributo nel campo dei numeri ed il suo impegno nella buona governance. Cresciuta a Ouagadougou, sin da giovane dimostrò un notevole talento per la matematica, conseguendo risultati eccellenti con apparente facilità. Ora, qualcuno potrà domandarsi come ha fatto una bambina a riuscire a studiare, ed in maniera molto efficace, in un paese dove spesso alle ragazze l’istruzione viene preclusa, soprattutto negli anni passati. Ebbene, Marie Françoise Ouedraogo ha beneficiato del supporto della sua famiglia, in particolare di suo zio Georges Zangreyanogo, che l’ha aiutata e sostenuta durante tutto il suo percorso scolastico. Questo supporto familiare si è infatti rivelato fondamentale per il suo successo accademico. bravura, ma anche la fortuna di essere cresciuta in un contesto familiare favorevole.

La signora Ouedraogo ha intrapreso i suoi studi presso l’Università di Ouagadougou, dove nel 1999 ha presentato la sua prima tesi (Doctorat de 3ème cycle) dedicata alla superalgebra di Liehttps://it.wikipedia.org/wiki/Superalgebra_di_Lie, sotto la guida del professor Akry Koulibaly. Successivamente, ha continuato la sua formazione accademica preparando una tesi di dottorato presso l’Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand in Francia, co-diretta da Sylvie Paycha e Akry Koulibaly. La sua tesi, focalizzata sugli operatori pseudodifferenziali, è stata accettata nel 2009, rendendola la prima donna burkinabé a difendere una tesi in matematica! Un risultato eccezionale già a prescindere dal contesto, quasi incredibile se riflettiamo sulle difficoltà che deve aver affrontato durante il suo percorso formativo.
Attualmente, Ouedraogo insegna nel Dipartimento di Matematica dell’Università di Ouagadougou, dove continua la sua ricerca sugli operatori pseudodifferenziali e la superalgebra.

Marie Françoise Ouedraogo non è tuttavia soltanto una brillante donna di scienza. Tra il 2005 e il 2008 ella ha ricoperto il ruolo di segretario permanente della politica nazionale per la buona governance in Burkina Faso, impegnandosi attivamente nella lotta contro la corruzione, in particolare nel settore dei trasporti pubblici. Ha mostrato un forte impegno nel cercare di instillare una mentalità diversa negli attori coinvolti, cercando di eliminare certe pratiche di malaffare che rappresentano una consuetudine in molti settori della pubblica amministrazione.

Come se non bastasse la signora Ouedraogo è anche impegnata in lodevoli iniziative sociali, che però sono piuttosto peculiari e dunque anche maggiormente apprezzabili rispetto ad altre più consuete, in quanto agiscono su di un settore di nicchia.
Nel 2009 ella è diventata presidente della Commissione delle Donne in Matematica dell’Unione Matematica Africana (AMUCWMA), un’iniziativa mirata a stimolare l’interesse delle ragazze africane verso la matematica e ad incoraggiarle a considerare questa disciplina come una potenziale carriera. Nell’ottobre 2012, ha organizzato un workshop insieme al Centro Internazionale di Matematica Pura e Applicata (ICPAM) per promuovere l’interesse per la matematica tra le donne africane. Un’iniziativa più unica che rara per cercare di spingere altre ragazza ad intraprendere il suo stesso percorso.

L’11 luglio 2013 poi, Marie Françoise Ouedraogo è stata eletta presidente dell’Associazione Africana delle Donne in Matematica, un’organizzazione volta a sostenere e promuovere le matematiche di origine africana. Ha avuto l’opportunità di condividere il suo punto di vista durante una conferenza dal titolo “Matematica e Donne: Diverse Regioni, Lotta Simile” al forum ICWM nell’agosto 2014.

Marie Françoise Ouedraogo continua ad essere una figura ispiratrice per molte giovani donne e un faro di speranza per coloro che aspirano a intraprendere carriere nelle discipline STEM in Africa. La sua dedizione alla matematica e alla promozione di una governance etica sottolinea l’importanza di leader come lei nel plasmare un futuro migliore per le generazioni a venire.

 

Fonti: Wikipedia, mathshistory.st-andrews.ac.uk, africanwomeninmaths.org