
Giunto alla sua sesta edizione, il Rapporto I.S.MU. sulle migrazioni torna ancora una volta a fare il punto sulle più recenti tendenze del fenomeno migratorio, colto nei suoi molteplici aspetti.
La prima sezione del volume, “il quadro generale”, fornisce le coordinate statistiche e giuridiche del fenomeno, ne traccia una cronistoria a partire dall’analisi dei mass-media, e focalizza due questioni di rilevante attualità: quella dell’implementazione a livello locale del Testo unico sull’immigrazione e quella delle politiche di controllo delle frontiere in Italia e in Europa.
La seconda, “aree di attenzione”, analizza progressi e difficoltà nel percorso di integrazione degli immigrati nei diversi ambiti in cui essa si realizza: il lavoro, la scuola, la salute, la casa, i rapporti con la società italiana (letti attraverso una ricognizione degli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli stranieri).
Nella terza sezione, a partire da altrettante ricerche svolte dalla Fondazione, vengono approfonditi tre “temi emergenti”: la criminalità organizzata, la programmazione dei flussi migratori per motivi di lavoro, la formazione professionale per i lavoratori immigrati.
La quarta sezione, infine, “lo scenario internazionale”, propone una rapida rassegna delle tendenze nei processi e nelle politiche migratorie nei paesi dell’Unione europea e nelle aree americana e asiatica, oltre ad analizzare la nuova legge spagnola sull’immigrazione e a svolgere un approfondimento sul tema dell’Islam in Europa.
Redatto col contributo di un gruppo di ricercatori da anni impegnati nello studio di questi fenomeni, il Rapporto I.S.MU. sulle migrazioni costituisce un indispensabile strumento di informazione e riflessione per tutti coloro che per motivi professionali, di ricerca o di volontariato sono interessati ai temi dell’immigrazione e della convivenza interetnica.
Dal libro