Il libro è una biografia che racconta la vita e l’opera di padre Ambrosoli, membro della famosa famiglia lombarda di imprenditori del miele e dell’industria dolciaria.
Padre Ambrosoli era un missionario comboniano e un medico che dedicò la sua vita a fornire cure mediche alle persone in Uganda. Fondò l’Ospedale di Kalongo e la Scuola di Ostetricia di Kalongo, entrambi ancora attivi e vitali per la comunità locale. La sua dedizione alla cura dei malati e alla formazione di personale sanitario locale è un esempio di servizio altruistico. Fu beatificato nel novembre del 2022, a Kalongo, in Uganda, alla presenza di 20.000 pellegrini.
Lo scritto mette in luce il carattere di padre Ambrosoli: la mitezza, l’attenzione verso tutti, le premure verso quanti lo hanno conosciuto. Nel libro emergono la sua umanità e signorilità, grazie anche alle numerose testimonianze lasciate da coloro i quali ebbero la fortuna di conoscerlo. Tra di essi don Palmiro Donini che lo affiancò fino al 1986 e suor Caterina Marchetti che con lui rimase sino al giorno della sua morte.