news

Rapiti e poi ritrovati 4 autotrasportatori fra Burkina faso e Niger.

Generated by Chatgpt

Quattro camionisti marocchini erano scomparsi sabato 18 gennaio 2025 durante il loro tragitto attraverso l’area di confine tra Burkina Faso e Niger, come riportato da una fonte dell’ambasciata marocchina in Burkina Faso e da un rappresentante del sindacato di trasporto marocchino. Come si è poi saputo, erano stati catturati da un gruppo di terroristi. I conducenti viaggiavano senza scorta da Dori, in Burkina Faso, a Tera, in Niger, un percorso che attraversa una zona nota per le minacce jihadiste e che solitamente viene percorsa solo con una scorta armata. I tre camion, uno dei quali era dotato di un conducente di riserva, avevano atteso ben una settimana prima di partire, senza ricevere una scorta, come dichiarato da Echarki El Hachmi, segretario generale del sindacato dei trasportatori marocchini. Questi veicoli, carichi di attrezzature per progetti infrastrutturali, avevano iniziato il loro viaggio settimane fa da Casablanca, diretti verso il Niger. Erano carichi di attrezzature per infrastrutture.
L’ambasciata marocchina in Burkina Faso si era subito attivata con le autorità burkinabé per facilitare la ricerca del trasporto.
Fortunatamente i quattro uomini sono stati ritrovati il giorno dopo da altri 2 autotrasportatori; erano in buone condizioni di salute, e cercavano di raggiungere l’ambasciata del Marocco in Niger. I camion invece sono ancora irreperibili; pare sia in corso una trattativa coi criminali per poter riavere il maltolto, ovviamente dietro pagamento di un riscatto.

Il segretario generale del sindacato dei trasportatori del Marocco, El Hachmi, ha evidenziato la necessità di aumentare le misure di sicurezza nelle aree ad alto rischio, soprattutto considerando che il numero di camion marocchini che attraversano il Sahel sta crescendo. Recentemente, un altro convoglio di camion marocchini aveva subito un attacco al confine maliano con la Mauritania, per fortuna in quell’occasione non ci furono feriti.

 

 

Fonti: Reuters, Voanews