Nel 2023, le entrate derivanti dalle esportazioni d’oro del Burkina Faso hanno raggiunto i 2.394,7 miliardi di franchi CFA, rappresentando il 74,6% delle esportazioni totali del Paese, stimabili a oltre 3.210 miliardi di franchi CFA nello stesso periodo. Questo dato è emerso dal rapporto annuale 2023 sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione estera globale, pubblicato venerdì dall’AIB.

Il rapporto indica che il Burkina Faso ha prodotto 57,2 tonnellate d’oro nel 2023, segnando una leggera diminuzione rispetto al 2022, quando la produzione ammontava a 58,1 tonnellate. Tale calo è attribuito alla riduzione delle attività minerarie nelle aree caratterizzate da forti sfide in materia di sicurezza.
Dalla produzione totale, le esportazioni d’oro provenienti dall’estrazione artigianale, che seguono circuiti informali, sono stimate in 10,8 tonnellate. Inoltre, il rapporto evidenzia un incremento del prezzo dell’oro nel 2023.
In termini di ricavi da esportazione, l’oro è seguito dal cotone (4,8%), dagli animali vivi (2,4%), dalla noce di acagiù (2,3%) e dal cemento (2%).
Per quanto riguarda le importazioni nel 2023, i prodotti energetici occupano la prima posizione negli scambi del Burkina con l’estero, ammontando a 1.184 miliardi di franchi CFA e rappresentando il 36,3% degli acquisti totali effettuati durante l’anno. Le importazioni complessive sono arrivate a 3.265,8 miliardi di franchi CFA.
Analizzando questi dati, si evidenzia che il Burkina Faso ha registrato un saldo commerciale negativo di -56,7 miliardi di franchi CFA, il che indica che il Paese ha importato più beni di quanti ne abbia esportati, secondo quanto riportato.
Va sottolineato che il rapporto annuale 2023 della bilancia dei pagamenti e della posizione estera globale è stato validato il 6 novembre 2024 da un comitato tecnico. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il documento sul proprio sito web all’inizio del 2025.
Le informazioni necessarie per la redazione di questo rapporto politico provengono da dichiarazioni doganali, resoconti bancari, indagini annuali condotte presso gli operatori economici, nonché da dati finanziari di vari enti pubblici e privati, secondo gli esperti.