L’Italia, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ed il Ministro della gioventù e della promozione dell’imprenditorialità e dell’occupazione del Burkina Faso, Salifo Tiemtoré, hanno firmato martedì 6 luglio 2021 a Ouagadougou un accordo di finanziamento per l’esecuzione della seconda fase del progetto “Gioventù, occupazione e migrazione” (JEM). Finanziato con circa 2 miliardi di FCFA, esso mira ad incrementare le competenze professionali e l’occupabilità di 805 giovani fra i 18 ed i 35 anni residenti nelle regioni Centro-Est, Centro-Sud e Altopiano. Si tratta di un piano formativo nel campo della gestione aziendale, in senso lato.
Alla cerimonia di firma era presente l’ambasciatore italiano Andrea Romussi che ha dichiarato: “Il progetto JEM, finanziato con tre milioni di euro dal governo italiano attraverso l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, è un’opportunità per stimolare e promuovere la creazione massiccia di posti di lavoro sostenibili e dignitosi a beneficio dei giovani burkinabè in generale e in particolare quello delle tre regioni di intervento del progetto che sono il Centro-Est, il Centro-Sud e l’Altopiano […]”.
Il raggiungimento degli scopi previsti dal progetto, occupabilità, miglioramento delle capacità imprenditoriali e delle competenze, sviluppo sociale, saranno accompagnati da un programma di finanziamento della micro imprenditorialità, e tutto ciò dovrebbe consentire di ridurre il rischio di migrazione giovanile dalle aree interessate.
Soddisfazione è stata espressa dai firmatari, in particolare dal ministro burkinabé che si è mostrato molto fiducioso nel successo del progetto.
La prima fase del progetto JEM (2017-2021) aveva consentito di formare 750 giovani.