La zona è nota per essere infestata da diversi gruppi di ribelli, ed al momento si sta cercando di capire i motivi per cui il convoglio viaggiasse senza scorta, anche se, secondo alcune fonti, pare che la strada fosse presidiata, ed infatti l’intervento dell’esercito pare sia stato sufficientemente rapido. Tre individui risultano attualmente in mano ai malviventi.
Alla tragedia si aggiunge un’ulteriore beffa. Il mese scorso l’ambasciatore aveva portato a compimento una gara per fornire all’ambasciata un veicolo blindato da 7 posti con un livello di blindatura VR6, CIG 7864299. Il decreto di approvazione porta la data dell’8 gennaio, con l’assegnazione della gara a un’azienda di Barlassina per un importo di 205.000 euro. Da quel momento in poi, bisognava attendere il decorso di 35 giorni previsto dalla direttiva europea 66 del 2007, cioè fino al 13 febbraio, per consentire agli altri partecipanti al bando di presentare un eventuale reclamo.
2021-02-23