In occasione della 29a edizione del Festival Cinematografico e Televisivo Panafricano di Ouagadougou (FESPACO), il comitato organizzatore ha presentato l’evento alla stampa lo scorso venerdì 10 gennaio 2025 nella capitale. L’incontro ha avuto come tema principale la presentazione dei film selezionati per l’edizione 2025, un’edizione che ricca di novità e talenti emergenti. Dopo un attento processo di selezione fra i 1.351 progetti presentati, sono stati scelti ben 235 film provenienti da 48 paesi. La selezione ha riguardato le due sezioni principali: la competizione ufficiale e la sezione fuori concorso. La competizione ufficiale è dedicata ai registi africani e della diaspora, ed è suddivisa in diverse categorie come lungometraggi, documentari, cortometraggi e produzioni delle scuole di cinema. La sezione fuori concorso accoglie invece i cineasti di tutto il mondo, con programmazioni che spaziano dal panorama cinematografico alla focalizzazione sulla diversità, fino alle pellicole dedicate ai giovani nella sezione chiamata Sukabe.
Nella categoria lungometraggi, 17 film da 16 paesi competono per lo Stallone d’oro di Yennenga, un prestigioso riconoscimento che rappresenta il culmine dell’eccellenza cinematografica per il continente. Tra i partecipanti, il Burkina Faso si distingue con due opere: “Les invertueuses” della regista Chloe Aisha Boro e “Katanga, la danse des scorpions” del regista Dani Kouyate. Non mancano presenze illustri anche nella categoria documentari, dove il regista Michel Zongo porta sul grande schermo “L’homme qui plant les baobabs”, offrendo una visione autentica della sua terra.
La 29a edizione di FESPACO si contraddistingue per la qualità e la quantità delle opere presentate. Per la prima volta nella storia del festival, è stata introdotta una tassa di registrazione per i partecipanti, ma ciò non ha scoraggiato i registi e i produttori. Come sottolineato dal delegato generale di FESPACO, Alex Moussa Sawadogo, “essere selezionati a FESPACO è già di per sé un grande passo nella carriera di un cineasta, in quanto ciò apre le porte verso altri festival e nuove opportunità”.
Il festival si svolgerà dal 22 febbraio al 1 marzo 2025, con il Ciad invitato come paese ospite d’onore. Nel corso della kermesse i cineasti vengono esortati ad interagire con il pubblico, creando un ponte diretto tra arte e spettatori, e rendendo FESPACO non solo un evento di celebrazione, ma anche un’importante piattaforma di dialogo e scambio culturale.